Pagina web del corso di: FONDAMENTI
DI AUTOMATICA
Link “aula virtuale” del corso Fondamenti di Automatica:
Docente:
Marco
C. Campi
Dipartimento
di Ingegneria dell'Informazione
Universita'
di Brescia
via
Branze, 38
25123
Brescia
ITALY
e-mail: marco.campi@unibs.it
pagina web del docente: http://www.ing.unibs.it/~campi/
AVVISO DI NUOVO CORSO PER GLI STUDENTI
DEL III ANNO
Si segnala agli studenti interessati ad approfondire l'automatica e lo
studio dei sistemi dinamici che sarà possibile inserire
nel piano di studi per l'a.a. 2018-2019 il nuovo corso di "Sistemi Dinamici Incerti" con docenti Marco
Campi e Algo
Carè.
Il corso è pensato per gli studenti del II
semestre del terzo anno ed è il naturale sviluppo del percorso formativo
intrapreso con
"Fondamenti di Automatica", che potrà poi proseguire nella laurea
magistrale con i corsi "Data-driven system modelling" e
"Adaptive systems".
Il tema principale del corso sarà l'integrazione tra algoritmi di
elaborazione delle informazioni e le misure provenienti dal sistema fisico,
tema che gioco un ruolo strategico nei sistemi ciberfisici e nella cosiddetta
"industria 4.0".
MODALITA' D'ESAME DEL CORSO DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA
L'esame consta di una prova scritta che contiene esercizi numerici e quesiti teorici.
Al fine del superamento della prova, lo studente deve dimostrare di aver
acquisito le conoscenze in merito alle metodologie insegnate nel corso e di
sapere applicare tali metodologie a semplici esempi.
NOTA ALL'ESAME DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A e B (VECCHIO ORDINAMENTO)
L'esame e' strutturato come segue:
(1) Studente che sostiene assieme gli esami di Fond. di
Automatica A e B
Lo studente svolge una sola prova scritta, il voto ottenuto viene attribuito ad
entrambi i moduli.
(2) Studente che sostiene solo l'esame di Fond. di
Automatica A
Lo studente svolge una prova scritta, cui eventualmente fa seguito, a
discrezione del docente, una prova orale.
(la prova orale si rende necessaria ogni qual volta la prova scritta, che di
fatto e' una sottoparte della prova d'esame di Fond. di Automatica A e B, non
e' sufficientemente ampia al fine di consentire una valutazione precisa dello
studente).
(3) Studente che sostiene solo l'esame di Fond. di
Automatica B
Lo studente svolge una prova scritta.
Poiche'
gli argomenti insegnati nei corsi di Fondamenti di Automatica A e B sono
strettamente integrati, la soluzione (1) di cui sopra e' altamente preferibile
per tutti quegli studenti che devono ancora sostenere entrambi gli esami di
Fond. di Automatica A e B. Per questi studenti, la soluzione (2)+(3) e'
fortemente sconsigliata.
RISULTATI ESAMI
Fondamenti di Automatica
01/07/2021
Fondamenti di Automatica 31/08/2021
Fondamenti di Automatica
25/01/2022
Fondamenti di Automatica
08/02/2022
Fondamenti di Automatica
22/06/2022
Fondamenti di Automatica
07/07/2022
Fondamenti di Automatica
06/09/2022
Fondamenti di Automatica 24/01/2023
PROGRAMMI
DEI CORSI
scarica programma FONDAMENTI DI AUTOMATICA
SOFTWARE
PROGRAMMI MATLAB SCARICABILI PER LE
ESERCITAZIONI DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA B
I seguenti due programmi permettono di svolgere sessioni di esercitazione per il corso di Fondamenti di Automatica B: an_ap e an_ch.
-- an_ap: permette di simulare
sistemi descritti da funzioni di trasferimento operanti in anello aperto;
-- an_ch: permette di simulare sistemi descritti da funzioni di
trasferimento operanti in anello chiuso.
an_ap e an_ch girano in ambiente MATLAB.
Scarica i pacchetti:
scarica an_ap e an_ch per MATLAB 4
scarica an_ap e an_ch
per MATLAB 5
scarica an_ap e an_ch
per MATLAB 6
scarica an_ap e an_ch
per MATLAB 7
scarica an_ap e an_ch
per MATLAB 7 (ultime versioni) e 8
scarica an_ap e an_ch
per MATLAB 9.0
scarica an_ap e an_ch
per MATLAB 9 (ultime versioni)
Mettere i pacchetti in un direttorio "visibile" da MATLAB. Avviare i pacchetti digitando "an_ap" o "an_ch".
ULTERIORE SOFTWARE SCARICABILE - PENDOLO
Simulatore di un pendolo (sistema nonlineare).
scarica simulatore pendolo
scarica simulatore pendolo per
MATLAB 9
Mettere i pacchetti in un direttorio "visibile" da MATLAB. Avviare i pacchetti digitando "pendolo" (per simulare il pendolo in anello aperto) o "pendolofeedback" (per simulare il pendolo con retroazione proporzionale sulla posizione.
TEMI D'ESAME
Fondamenti
di Automatica 2017
Fondamenti
di Automatica 2018
Fondamenti
di Automatica 2019
Fondamenti
di Automatica 2020
L'incertezza e' un elemento fondamentale nei problemi
ingegneristici, sia che si tratti di problemi di monitoraggio e supervisione
sia di controllo. Esempi sono la movimentazione automatica di un autoveicolo,
la gestione delle acque, il controllo di volo e così via. Pertanto, l'ingegnere
moderno che deve affrontare problemi di crescente complessità non può
prescindere dallo studio dei sistemi dinamici incerti, e corsi in questo
settore sono impartiti in tutti i più prestigiosi atenei del mondo. Il
corso di "Sistemi dinamici incerti" introduce lo studente in modo
graduale e accompagnato allo studio dell'incertezza nei sistemi dinamici, dando
rilievo tanto agli aspetti metodologici che alle applicazioni reali. Lo
studente interessato potrà poi proseguire questo percorso con gli insegnamenti
"Data-driven system modelling" e Adaptive control" offerti nella
laurea magistrale.
Contenuti specifici:
- descrizione dell'incertezza
- sistemi dinamici incerti
- stima dello stato nei sistemi dinamici (sensoristica virtuale)
- predizione (a uno o più passi) dello stato e della variabile di uscita
- il filtro di Kalman
- utilizzo della predizione dello stato in sistemi di monitoraggio e controllo
- applicazioni nei settori automotive, GPS, gestione delle acque
Modalità di erogazione:
- lezioni alla lavagna
- simulazioni al computer
- sessioni di esercitazione
- interazione diretta con i docenti
Docenti:
- Marco Campi e Algo Carè
Link aula virtuale Fondamenti di Automatica
Link aula virtuale Sistemi Dinamici Incerti
.